L'azione deve iniziare dai pediatri, le persone più vicine ai bambini e alle loro famiglie
"È indubbio che l'adozione di un regime nutrizionale appropriato, come pure di un corretto stile di vita, costituisca un obiettivo fondamentale da raggiungere per il benessere e la salute complessiva del bambino di oggi ma anche e soprattutto un utile investimento per l'adulto di domani. È ormai evidente come proprio durante l'infanzia e si acquisiscano e si radichino abitudini che costituiranno, o allontaneranno, i principali fattori di rischio delle malattie nell'età adulta".
A dirlo è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, in un messaggio inviato in occasione della presentazione della Consensus sull'obesità in età pediatrica e adolescenziale. "Anche l'incedere rapido e e frenetico della vita quotidiana incoraggia "cattive" abitudini alimentari - prosegue il ministro - per contrastare questa tendenza è necessario intraprendere interventi urgenti e incisivi. Tale azione decisa, pertanto, non può che iniziare dai pediatri, le persone più vicine ai bambini e alle loro famiglie". "Soffermarsi su temi come il ruolo svolto dalla corretta alimentazione sulla salute dei nostri bambini e dei nostri adolescenti - conclude - risponde non soltanto a un imperativo sanitario, ma anche a un'esigenza sociale ed etica".
La medicina di precisione sta rivoluzionando anche allergologia e immunologia grazie a nuovi anticorpi monoclonali, ormoni di sintesi, vaccini che agiscono sui singoli “nodi” del processo patologico
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
SINPE: “Con la terapia nutrizionale si possono ridurre tempi di degenza e mortalità”
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti